Membri della Commissione:
Presidente: Arch. Eugenio Sagliocca
Arch. Mauro Agosti |
Arch. Giorgio Frassine |
Arch. Federico Omodei |
Presentazione:
E' certamente di particolare importanza il tema della internazionalizzazione, soprattutto se si fa riferimento ai moderni tempi di apertura globale degli orizzonti e, purtroppo, anche di crisi.
La nostra creatività, meglio nota con il claim "Made in Italy", viene riconosciuta e celebrata in tutto il mondo, diventando un segno distintivo in grado di renderci competitivi nel confronto con l'estero.I settori design, moda e architettura sono ancora molto apprezzati per l’immagine che sono in grado di dare e per le emozioni che riescono a suscitare nel pubblico fruitore; non sono poi da sottovalutare i positivi risvolti sugli aspetti di carattere propriamente economico, imprenditoriale e commerciale.
Da qui l'interesse di un allargamento degli ambiti operativi dei nostri iscritti verso l'estero.
Diventa pertanto fondamentale, oltre che trasmettere un metodo di lavoro ed un corretto approccio verso i nuovi mercati, riuscire a fornire una rete di assistenza, gestita e coordinata fra i diversi enti e le varie istituzioni, sia italiane che straniere. Quest'ultima sarà costantemente in grado di dare risposte circa le difficoltà, di carattere tecnico, linguistico, normativo/giuridico, finanziario etc , che si possono incontrare durante il processo di internazionalizzazione.
Sarà altresì opportuno ed interessante porre un occhio di riguardo nei confronti degli imprenditori ed investitori stranieri ma, soprattutto, di quelli italiani interessati ad ampliare i propri orizzonti oltre confine.
Il nostro obiettivo è quello di poter offrire i nostri servizi e la nostra professionalità a questi operatori, accompagnandoli nel loro cammino di internazionalizzazione e garantendo, al contempo, ulteriori possibilità ed opportunità di sviluppo della nostra attività.
OBIETTIVI
Al fine di poter dar corso a questo progetto, certamente ambizioso, nasce l'idea di attivare la commissione "Esteri". Primo obiettivo: trasmettere un metodo di lavoro e di approccio per chi intenderà intraprendere una fase di internazionalizzazione della propria professione. Tale aspetto sarà rivolto non solo a coloro che hanno già avviato da anni la propria professione e che ora cercano nuovi sbocchi di mercato ma, soprattutto, ai neo-laureati in procinto di avviarsi alla libera professione.
A ciò si aggiunge:
- ricerca, approfondimenti ed analisi delle attività svolte dagli altri Ordini italiani, europei ed extra-europei in merito a queste tematiche; eventuali proposte di collaborazione e condivisione di percorsi ed iniziative comuni;
- ricerca, analisi ed approfondimenti di tutti gli enti, istituzioni ed associazioni che operano e offrono servizi nel campo dell'internazionalizzazione.
- ricerca, analisi ed approfondimenti circa le varie fonti di finanziamento sia pubbliche che private;
- formulare proposte di formazione in grado di fornire un utile contributo nell'aggiornamento e nell'acquisizione di quegli strumenti utili per poter competere in un mercato internazionale;
- incontri finalizzati ad individuare i potenziali mercati esteri in grado di offrire opportunità di business. Come? Attraverso incontri con enti, istituzioni ed associazioni, già operanti nel settore mediante dei "focus paese", ma anche attraverso incontri con quei professionisti che, operando già su mercati esteri, possono portare la propria esperienza come utile contributo di approfondimento;
- formulare proposte di "tavoli di lavoro", mediante la CCIAA e/o associazioni di categoria, con imprenditori di specifici settori che, avendo scelto di affrontare il mercato estero, necessitano di un supporto tecnico nello sviluppo delle varie commesse;
- promozione di tirocini formativi da e verso altri studi professionali europei ed extra-europei;
- individuazione delle varie forme di associazione tra professionisti (reti di impresa, STP etc) al fine di poter permettere ai professionisti di affrontare con maggior tenacia ed efficienza il mercato estero;
La Commissione Estero ha iniziato la propria attività il 27 ottobre 2014 e fino ad oggi si è riunita il:
- 20 novembre 2014
- 9 dicembre 2014
- 28 gennaio 2015
- 5 marzo 2015
- 14 aprile 2015 (In tale sede si è organizzato un incontro con l’avv. Linetti e il dott. Pozzi consulenti dell’Ordine al fine di avere chiarimento sugli aspetti legali e fiscali della nostra professione all’estero.)
- 18 giugno 2015
Sono state identificate tre aree di lavoro con relative figure di riferimento:
1. aspetti tecnici - Arch. Marini
2. rapporti con gli enti - Arch. Cottinelli
3. promozione - Arch. Mora / Arch. Nocivelli
E’ stata verificata l’esigenza di realizzare tavoli di lavoro presso l’Ordine al fine di ottimizzare le risorse dei colleghi della Commissione.
A breve saranno organizzati corsi di lingua e incontri dedicati ad aree geografiche definite.
In data 25 maggio è stato assegnato il patrocinio per il seminario tecnico tenuto presso il Collegio Costruttori di Brescia.