Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia

Giornale di Brescia 24 giugno:


Radio Bruno 24 GIUGNO:

LINK






Nelle giornate del 23 e 24 giugno si è tenuta  "OPEN! STUDI APERTI", manifestazione che accomuna idealmente gli studi di architettura di tutta Italia in un unico grande evento diffuso. L’iniziativa, promossa daI Consiglio Nazionale Architetti PPC, coincide, quest’anno, anche con il Centenario dell'istituzione dell’Ordine degli Architetti.
L’OAPPC di Brescia, inserendosi nel palinsesto nazionale, organizza alcune iniziative aperte ai propri iscritti e alla cittadinanza.
Di seguito gli eventi correlati.

VENERDÌ 23 giugno – presso la Sede dell’Ordine Ore 16.00 – Apertura delle attività del Centenario:
benvenuto da parte del Presidente dell'Ordine, presentazione degli eventi e illustrazione degli studi partecipanti all’iniziativa. 


Ore 16,30-18,30 : Incontro “Studi di Architettura” a Brescia. I luoghi della professione in epoca moderna 
Relatori: Introduce /  Arch. Marco Garau // Interviene: Arch. Antonio Rapaggi
Sede: sede OAPPC di Brescia - Via San Martino Della Battaglia 18, Brescia

18,30: APERITIVO PER IL CENTENARIO offerto ai partecipanti iscritti
Durante la giornata è stato possibile visitare la sede, Palazzo Martinengo delle Palle.


SABATO 24 – presso la Sede dell’Ordine Ore 09.00 – 11.00 – Visita di Palazzo Martinengo delle Palle, accompagnata dai volontari FAI.

Nel cuore della città antica, Palazzo Martinengo delle Palle (Sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Brescia) testimonia la cultura dell’abitare delle nobili famiglie bresciane. Costruito dall’antica famiglia comitale dei Martinengo, deriva il suo nome dai campi che, proprio in quell’area a ridosso dei terragli e delle mura, il governo cittadino aveva messo a disposizione dei cittadini per il “giuoco della palla”. In un primo momento i campi servirono a segnare il confine meridionale del Palazzo, poi, furono acquistati e inglobati negli spazi di pertinenza dell’edificio. A essi si deve anche quel “delle Palle” che qualifica il ramo della famiglia qui residente. Il corpo principale dell’edificio ha la struttura tipica delle residenze cittadine: al piano terra un ampio portico colonnato che circonda a U il cortile d’onore, uno scalone monumentale che conduce al piano nobile caratterizzato da galleria, salone da ballo, stanze da ricevimento e galleria sulla cui volta si dispiega la maestria pittorica del quadraturista Sorisene.

Evento gratuito.
  • oappc imateria
  • oappc abs
  • oappc facebook
  • oappc flickr
  • oappc linkedin
contatta l'Ordine
© 2023 OAPPC Brescia | C.F. 80048270179

Privacy & Cookie Policy | Credits