Data: Mercoledì 26 Febbraio 2020
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Iniziativa valida ai fini dell’aggiornamento professionale
2 cfp
l’
Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia - Commissione Cultura organizza la proiezione del documentario “
Non abbiamo sete di scenografie. La lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola”, di
Roberto Ronchi e Mara Corradi. Anticiperà la visione del film, una conversazione tra i registi e
Paolo Fossati, critico cinematografico del Giornale di Brescia.
Nel 2018 cadeva il quarantesimo anniversario dell’inaugurazione della
chiesa di Santa Maria Assunta, progettata dall’architetto
Alvar Aalto per la comunità di
Riola, in provincia di Bologna. Volendo celebrare questo evento e riportare l’attenzione su un’opera ancora inspiegabilmente poco nota, il documentario ricostruisce
le alterne vicende che portarono alla sua costruzione in una sconosciuta località della provincia bolognese. L’architettura diventa strumento per indagare aspetti sociali, storici e umani. Le voci autorevoli di chi lavorò al progetto della chiesa si uniscono alle preziose testimonianze della gente.
Il documentario è stato prodotto da Immagica Film, casa di produzione indipendente, grazie a un crowdfunding che ha coinvolto gli abitanti del posto ma non solo, e al contributo della Parrocchia di Riola, del Comune di Grizzana Morandi e dell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese. Presentato nel 2018 al Milano Design Film Festival, il film è stato proiettato all’estero all’
Architecture Film Festival di Lund e all'Ark Rex Architecture Festival. Tra le numerose tappe italiane anche scuole superiori e università, il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia.
Data e ora:
Mercoledì 26 Febbraio 2020 dalle ore 18
Sede:
OAPPC di Brescia - via S.Martino della Battaglia 18
Iscrizioni:
ARCHITETTI:
Im@teria
CITTADINANZA:
formazionearchitetti@brescia.archiworl.it
LOCANDINA IN ALLEGATO