Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia
Da sinistra: il Segretario Arch. Stefania Baronio e il Presidente Arch. Stefano Molgora (Ordine di Brescia), la Presidente Arch. Alessandra Boccalari e il Segretario Arch. Paolo Masotti (Ordine di Bergamo).
CORRIERE DELLA SERA 3 marzo 2023
Ereditare, conoscere e curare. L'architettura sposa la capitale.
A Brescia e Bergamo il festival LABB per la salvaguardia del patrimonio storico. Link
BRESCIA OGGI 3 marzo 2023
Una architettura da riscoprire in tutto l’anno della Cultura Un tour con la posa di targhe in alcuni fabbricati, si parte a Brescia dal Museo di Scienze L’appello: «Non demolitelo».
«Amate l'architettura per quel che di fantastico, avventuroso e solenne ha creato. Amatela per l’immensa gloriosa millenaria fatica umana che essa testimonia con le sue cattedrali, i suoi palazzi e le sue città, le sue case e le sue rovine», ricordando le sempre attuali parole di Gio Ponti gli architetti di Bergamo e Brescia si uniscono per entrare a pieno titolo nell’anno della Cultura, con un progetto ampio e diversificato e una sinergia proiettata nel futuro, ben oltre il 2023. Una programma comune - presentato ieri dai principali rappresentanti nella sede dell’Ordine bresciano di via San Martino della Battaglia - realizzato in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione architetti di Bergamo seguendo tre parole chiave: ereditare, conoscere e curare. Link
ECO DI BERGAMO 3 marzo 2023
Il progetto degli architetti: valore agli edifici ereditati dal Dopoguerra. Bergamo Brescia Love Architettura valorizzerà 21 edifici su tutto il territorio provinciale, georeferenziati e descritti.
Un ragionamento sul patrimonio architettonico ereditato dal dopoguerra, su una serie di edifici di valore, ma un po' bistrattati. E ancora un workshop internazionale per ripensare sei aree dismesse lungo il fiume Oglio, come un ex azienda agricola a Credaro e un ex filanda a Castelli Calepio sul lato bergamasco, l'area ex Italcementi e l'ex cotonificio Ferrari e Palazzolo sull'Oglio su quello bresciano. È il progetto LABB LOVE ARCHITETTURA” tra l’Ordine degli architetti di Bergamo e i colleghi dell'Ordine di Brescia, con la Fondazione Architetti Bergamo in occasione della Capitale italiana della cultura 2023 realizzato insieme al Politecnico di Milano, l'università di Bergamo, all'Università di Brescia e università di Porto, in Portogallo. Link
GIORNALE DI BRESCIA 3 marzo 2023
«Love Architettura» Gli Ordini rilanciano la tutela degli edifici costruiti dopo il 1945.
Per Capitale della Cultura un festival, workshop e focus sulla rigenerazione del patrimonio dismesso / La prima targa che sarà apposta, il giorno dell’inaugurazione del Festival di architettura di Bergamo e Brescia, sarà dedicata al Museo di Scienze della nostra città, opera del 1974-76 degli architetti Serino e Lussignoli. «Una scelta non casuale - ha sottolineato ieri il presidente dell’Ordine degliarchitetti di Brescia,Stefano Molgora, presentando le iniziative per la Capitale della Cultura organizzate con l’Ordine bergamasco- su un edificiola cui demolizione è attualmente oggetto di discussione. Il nostro intervento vuole portare l’attenzione sull’architettura contemporanea delle due città, non abbastanza conosciuta e per questo poco tutelata». Link
IL GIORNO
Labb-Love architettura Quei palazzi da riscoprire.
Riscoprire il valore dell’architettura contemporanea, come esempio di rigenerazione urbanistica. Questa l’eredità che gli Ordini degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori di Brescia e Bergamo vogliono riscoprire e lasciare alle due città Capitale della Cultura. Parte infatti dal 2023 Labb-Love Architettura Bg Bs, nato dalla collaborazione fra i due ordini, con Fondazione architetti Bergamo, Politecnico di Milano, Università di Bergamo e di Brescia, Università di Porto. Momento clou sarà la settimana del Festival, dal 22 al 28 maggio, con attività rivolte alla cittadinanza per approfondire e comprendere le trasformazioni urbane del recente passato, del presente e del futuro. In quell’occasione saranno illustrati gli esiti della ricerca, svolta in collaborazione con il Politecnico, sulla conservazione e il valore del patrimonio architettonico ereditato dal Dopoguerra agli anni Ottanta, Link
LA VOCE DEL POPOLO 3 marzo 2023
Labb - Love Architettura BG BS: Ereditare, conoscere, curare. Ruota intorno a queste tre direttrici il festival “Labb - Love Architettura BG BS” nato all'interno del palinsesto della Capitale italiana della cultura dalla collaborazione tra gli ordini degli Architetti di Brescia e Bergamo e dalla Fondazione Architetti di Bergamo per celebrare la cultura attraverso i valori del territorio e l'amore per l'architettura. Dal 22 al 28 maggio le città saranno interessate da attività rivolte alla cittadinanza: seminari, intermezzi musicali e artistici per approfondire e comprendere le trasformazioni urbane del recente passato, del presente e del futuro. Link