Iniziativa valida ai fini dell’aggiornamento professionale -
2 cfp
“Spesso, l'incertezza non è solo genesi di pericoli dai quali difendersi, ma anche trampolino verso inimmaginabili opportunità. E se trovassimo nei musei e nella cultura le risposte ai tanti interrogativi che, certamente, toglieranno il sonno a tante persone nel momento in cui prenderanno coscienza che “nulla sarà più come prima”? E se la struttura museale diventasse una piattaforma quotidiana dove condividere nuovi stili di vita? E se i modelli di sviluppo sostenibile contribuissero a una governance più virtuosa e funzionale? E se la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale, la sostenibilità tecnologica, il turismo sostenibile, la salute e il benessere si trasformassero in preziosi strumenti strategici? I musei devono cambiare con le persone. Le persone devono trovare nei musei risposte a domande che ancora non hanno formulato. In un'ottica ambientalista di valori ritrovati, anche la nuova museologia deve contemplare processi per preparare i musei a ideare percorsi in linea con le esigenze dei nuovi target.”
Presentazione del libro “La nuova museologia: le opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile” di Domenico Piraina e Maurizio Vanni (Celid, 2020).
Intervengono:
Dott. Domenico Piraina – laureato in Materie letterarie e in Scienze dell’amministrazione con un master in Management pubblico. Direttore del Polo Mostre e Musei Scientifici del Comune di Milano e direttore di Palazzo Reale a Milano. Esperto in management e comunicazione culturale.
Dott. Maurizio Vanni – Museologo, Storico dell'Arte, Specialista in Valorizzazione e Gestione Beni Culturali e Musei, lavora per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara, Docente di Museologia per il Turismo (UNIPI) e Marketing non Convenzionale nel Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media (Roma Tor Vergata).
Introduce e modera i lavori
Massimo Tedeschi – Editorialista Corriere della Sera, Presidente Associazione Artisti Bresciani
Il seminario si svolgerà sia in modalità
FAD SINCRONA che in
PRESENZA presso la Sede Dell'Ordine PPC di Brescia
Data:
5 aprile 2023 dalle ore 16.00 alle ore 18:00
Sede:
Oappc di Brescia, Via San Martino della Battaglia 18
Iscrizioni:
https://portaleservizi.cnappc.it/