Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia



Oggetto: PNRR - ricadute. Andamento gare - aggiornamento
 
Alcune ulteriori considerazioni sull'andamento degli affidamenti di incarichi pubblici nell'anno 2022.
 
Nel 2022 semplicemente raddoppia il valore degli affidamenti di progettazione, con oltre 1,7 miliardi sul 2021 (+95 %).
 
Il mese di dicembre chiude un anno come il 2022 che rappresenta il record assoluto per i servizi di ingegneria e architettura messi in gara nell’ambito pubblico (fonte: Osservatorio OICE/Informatel).
 
In particolare, col raddoppio del valore della progettazione messa in gara nel 2022 si riscontrano nello stesso periodo di riferimento ben 3.308 bandi pubblicati. Il valore cresce grazie alle gare sopra soglia, +120,3 %.
 
Una grande spinta è derivata dal massiccio ricorso agli accordi quadro soltanto a dicembre, per progettazione, ne sono stati rilevati 43, contro i 3 di novembre, per 85,9 milioni di euro, contro i 19,3 di novembre, sul totale della progettazione del mese sono stati il 16,1% del numero e il 63,3% del valore. Come al solito importante la presenza di Invitalia che ha pubblicato 27 gare per accordi quadro per un valore di 44.1 milioni. In tutto il 2022 i bandi per accordi quadro per servizi di progettazione sono stati 386, l’11,6% del numero totale, per 981,9 milioni, il 55,4% del valore totale. In proposito occorre precisare che in parte si tratta di progettazione differita, la cui spesa effettiva sarà spostata anche di qualche anno. Nel solo mese di dicembre per servizi di progettazione sono stati rilevati 267 bandi per 135,8 milioni, con incrementi del 96,9% in valore sul mese di novembre.
 
Come ha dimostrato il recentissimo Report OICE sulle gare per interventi del PNRR, la domanda pubblica è indubbiamente cresciuta grazie all’ingente mole di affidamenti messi in gara, nonostante l’innalzamento della soglia per gli affidamenti diretti, oggi ammissibili fino alla soglia di 139.000 euro.
 
Come già reso noto con il Report trimestrale OICE sul Pnrr, nei dodici mesi dell’anno 2022 l’osservatorio ha censito 2.686 gare per servizi tecnici e appalti integrati per interventi a valere su risorse del PNRR e del PNC, per un importo totale dei servizi di 3.571,9 milioni riferibili a circa 45.043,8 milioni di lavori. I numerosi incarichi di importo al di sotto dei 139.000 euro, affidati in via diretta, sfuggono all’evidenza del mercato.
 
A parte la progettazione, anche il mercato di tutti i servizi di architettura e ingegneria, dopo l’ottimo risultato di dicembre, chiude un 2022 da record: nei dodici mesi le gare sono state 5.335 con un valore di 4.421,8 milioni, con un incremento del 107,2% nel valore su 2021. Da notare che sono i bandi sopra soglia, +57,8% nel numero e +141,3% nel valore, a sostenere il mercato. Nel solo mese di dicembre le gare sono state 493 (+31,8% su novembre), con un valore di 460,5 milioni (+209,5% su novembre), il confronto con il mese di dicembre 2021 vede il valore crescere dell’82,9%.


 
Il Referente Per l'Ordine degli Architetti di Brescia
Arch. Aldo Maifreni

Consigliere e Referente Commissione Lavori Pubblici, Concorsi e Bandi, Onsai


 

Aggiornamento PNRR (fonte OICE - confindustria) 
Arch. Aldo Maifreni
Referente Commissione Lavori Pubblici, Concorsi e Bandi, Onsai



L’OICE ha diffuso il report che fa il punto sui bandi di gara relativi ad opere del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del Piano nazionale complementare (PNC) emessi in tutto l'anno 2022, oltre che nell'ultimo trimestre dell'anno scorso.
 
Nel 2022 si registra un autentico boom delle gare di progettazione e servizi tecnici: si tratta esattamente di 3,5 mld di euro riservati alle attività esclusive delle professioni tecniche, che attiveranno 45 mld di nuovi cantieri. 
 
La progettazione PNRR messa in gara nel 2022 (2 miliardi di euro) da sola supera del 75% il valore messo in gara nel 2021 (1,1 miliardi) relativo alle opere ordinarie. 
 
Boom anche degli appalti integrati: 718 per 1,1 miliardi di progettazione esecutiva, per 24 miliardi di lavori.
 
In totale, nel 2022 sono state pubblicate 2686 procedure esclusivamente riservate ai professionisti. 
 
Circa un terzo del valore dei servizi messi in gara passa attraverso gli appalti integrati e molto utilizzato risulta l’accordo quadro. Da rilevare che la quota percentuale riservata ai servizi tecnici (3,5 mld.), rapportata all’importo dei lavori (45 mld.) è pari al 7,7%, un valore dimezzato rispetto al valore medio rilevato da Eurostat (che prende anche il settore privato) pari al 14,7%, a sua volta molto più basso rispetto a paesi come la Germania (22,9%), la Danimarca (25,4%) o la Slovenia (29,7%). 
 
Il report  certifica nei numeri un’accelerazione del mercato molto rilevante per il nostro settore. 
 
Rimane il problema della messa a terra dei progetti che saranno predisposti quest'anno: molto si è fatto, sempre a livello normativo, anche per velocizzare gli iter autorizzativi dei progetti con i vari decreti di semplificazione e forse arriveranno a breve anche altre norme per accelerare ulteriormente, anche se in merito alla riforma del Codice degli Appalti il nostro Ordine  ha già avuto modo di segnalare alcune incongruenze soprattutto rispetto alla centralità e qualità del progetto.
 
Analizzando in dettaglio il trend di crescita, si nota in particolare che i bandi per soli servizi di architettura e ingegneria, per progettazione, supporti al RUP, direzione lavori, collaudi e assistenze tecniche, dopo la partenza in tono minore dell’ultimo trimestre del 2021, nel corso del 2022 hanno visto una crescita costante ed esponenziale, con un picco nel trimestre estivo: si è passati dal minimo di 179 bandi, per 172,8 milioni di euro, del primo trimestre al massimo di 806 bandi, per 1.116,99 milioni di euro del terzo trimestre 2022. Infine i bandi rilevati nel IV trimestre 2022 sono stati 621, con un valore di 760,0 milioni di euro.
 
In ogni caso rimane il dato generale di un ingente volume di servizi di ingegneria e architettura messi in gara, al netto degli appalti integrati nell’ultimo anno: 1.968 bandi per 2.437,0 milioni di euro di valore, corrispondenti a 20,1 mld. di lavori.




 
  • oappc imateria
  • oappc abs
  • oappc facebook
  • oappc flickr
  • oappc linkedin
contatta l'Ordine
© 2023 OAPPC Brescia | C.F. 80048270179

Privacy & Cookie Policy | Credits