Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia



SCARICA IL PROGRAMMA FESTIVAL LABB LOVE ARCHITETTURA

-LINK LOCANDINA 23 MAGGIO
-LINK LOCANDINA 25 MAGGIO
-LINK LOCANDINA 27 MAGGIO

RASSEGNA STAMPA

FOTO-VIDEO-INSTAGRAM



Per sette giorni, dal 22 fino al 28 maggio, gli Ordini degli Architetti , Pianificatori Paesaggisti e Conservatori delle Provincie di Brescia e Bergamo insieme alla Fondazione Architetti Bergamo, propongono un palinsesto ricco di eventi, tavole rotonde, appuntamenti e dibattiti all’interno di LABB-Love Architettura Bergamo Brescia, il festival  nato per  attivare un processo di promozione dell’ architettura nell’ anno d Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, con l’ obiettivo di proseguire anche nel futuro.
Gli eventi, promossi dall'Ordine degli Architetti P.P. e C. di Brescia e Bergamo, e dalla Fondazione Architetti Bergamo, nell’ambito del Festival LABB Love Architettura, si svolgeranno dal 22 al 28 maggio, all'interno del palinsesto di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023.

ISCRIZIONE GRATUITA:
https://lovearchitetturabgbs.it/eventi/
 
Per  l'accreditamento dei cfp riconosciuti, sarà necessario iscriversi anche sul portale servizi del CNAPPC https://portaleservizi.cnappc.it/.

Per la partecipazione agli aperitivi e/o al brunch organizzati a Brescia, chiediamo di inviare conferma di partecipazione al seguente indirizzo mail: info@brescia.archiworld.it .

Segnaliamo infine che, nel corso dei prossimi mesi, saranno organizzati ulteriori eventi; aggiornamenti e informazioni saranno reperibili  sul sito ufficiale di LABB: 
https://lovearchitetturabgbs.it/.


Il progetto LOVE ARCHITETTURA: IL FESTIVAL! Ereditare, conoscere e curare le Città e i territori di Bergamo e Brescia nasce dalla collaborazione tra Ordine Architetti di BG, Ordine Architetti di BS e FAB per attivare un processo di promozione dell’architettura nell’ambito dell’evento BGBS CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023. La nostra iniziativa si colloca dunque in questa cornice progettuale, con un approccio di carattere generale e uno specifico.



Contesto generale

Le linee guida dell’evento BGBS CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023, sono state
individuate dalle amministrazioni comunali di BG e BS in collaborazione con il Centro di Ricerca ASK - Art, Science and Knowledge dell'Università Bocconi e con il sostegno di Intesa Sanpaolo. La nomina delle due capitali nasce dalla voglia di riscatto dei due centri maggiormente colpiti dalla prima ondata della pandemia e si fonda sull’individuazione di percorsi collaborativi tra due aspetti culturali spesso posti in antitesi: quello legato alla cultura umanistica e artistica e quello scientifico/tecnologico, aspetti che in questo contesto saranno rielaborati e uniti per costruire un'eredità da lasciare al territorio a conclusione dell'anno. Il documento programmatico è articolato in 4 assi che contribuiscono a definire
i caratteri de “La città illuminata”:
1) la cultura come cura,
2) la città natura,
3) la città dei tesori nascosti
4) la città che inventa.
Il progetto degli Ordini e della Fondazione si inserisce nel terzo asse per ripensare, reinterpretare e riprogettare il rapporto con i patrimoni culturali che ordiscono la texture ambientale, valoriale e identitaria di questi territori. Una proposta che trova radici nella convenzione di Faro del 2005 e che promuove un approccio di tipo pluralistico al patrimonio, sottolineando la necessità di attivare flussi turistici per distribuire presenza e vantaggi sul territorio.

Contesto specifico

Le premesse di BGBS CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 sono state acquisite dagli Ordini degli Architetti delle due Città e dalla Fondazione Architetti Bergamo nell’ambito della proposta del Festival dell’Architettura. Ereditare, conoscere e curare le città e i territori di Bergamo e Brescia vuole essere un’occasione per rimettere al centro gli abitanti e renderli consapevoli dell’identità locale per garantire che il patrimonio che abbiamo ereditato possa essere trasmesso alle generazioni future e possa costruire oggi un presente prossimo di rinnovata qualità, sostenibilità e bellezza.
Significa quindi dare valore anche al passato recente, conoscere le trasformazioni in atto e immaginare le città e i territori di domani. BGBS Capitale della cultura diventa quindi l’occasione per avviare un’attività di ricerca e valorizzazione sui due territori, immaginando lo scenario di un’unica area metropolitana, a partire dai rispettivi luoghi simbolici della Città Alta e del Castello, in una dimensione temporale futura, individuata simbolicamente nel 2320, data ricavata specchiando i numeri dell’anno 2023.
Da questo scenario in cui la città analogica si è andata a confrontare con la città digitale e ora con la città delle persone, emergono alcune delle questioni cruciali:
- quali sono i luoghi di connessione tra la realtà analogica, virtuale e umana;
- qual è l’equilibrio tra spazio antropico e dimensione del paesaggio naturale;
- qual è il valore della rigenerazione urbana come strategia di trasformazione della città senza consumo di suolo.
Il progetto LOVE ARCHITETTURA: IL FESTIVAL! Ereditare, conoscere e curare le Città e i territori di Bergamo e Brescia sarà quindi un’occasione per provare a immaginare le strategie per adeguare
il nostro vivere ai cambiamenti climatici, tecnologici e relazionali; per simulare l’aspetto della città futura ipotizzando quali opere, tra quelle realizzate nel XX secolo, potranno rivestire il ruolo di “monumenti” nella metropoli del domani.






 





 

  • oappc imateria
  • oappc abs
  • oappc facebook
  • oappc flickr
  • oappc linkedin
contatta l'Ordine
© 2023 OAPPC Brescia | C.F. 80048270179

Privacy & Cookie Policy | Credits