Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia
Si è tenuta, nella giornata del 4 maggio a Bergamo e in quella del 5 maggio a Brescia la Conferenza Nazionale degli Ordini (CNO), con la presenza del Presidente del CNA, Arch. Francesco Miceli, dei Consiglieri nazionali, dei Presidenti di tutti i 103 Ordini Territoriali Nazionali, sia in presenza che on line.
Nelle due giornate di lavori sono stati trattati i temi delle Aggregazioni Professionali, del Fair Work, del Nuovo Testo Unico dell’Edilizia, della Legge sull’Architettura, con aggiornamenti sul Nuovo Codice dei Contratti.
Inoltre, a Bergamo è stato presentato il progetto ASL (Atlante Second Life) ed a Brescia il progetto LABB – LOVE ARCHITETTURA BERGAMO BRESCIA: entrambi i progetti, che vedono gli Ordini di Bergamo e Brescia come ideatori e promotori, hanno ricevuto il gradimento pieno e dei membri del Consiglio Nazionale, che ne hanno sottolineato la significativa importanza.
La giornata bresciana, ha visto come sede della CNO l’Auditorium Santa Giulia, da cui , dopo i lavori della conferenza, si è dato il via ad un tour dal Museo di Santa Giulia ed al Parco archeologico di Brescia romana, terminando con una visita alla cella che custodisce la Vittoria Alata, recentemente allestita dall’Arch. Juan Navarro Baldeweg.
Le due giornate della Conferenza Nazionale degli Ordini, infine, sono infine state occasione di conoscenza, incontri e scambi di opinioni con i numerosissimi colleghi giunti da ogni provincia italiana, che hanno speso complimenti per la bellezza delle due città e per l’organizzazione dell’evento.
Dal canto nostro, chiudiamo con soddisfazione questa esperienza che ci ha impegnato con tutta la Segreteria dell’Ordine Provinciale di Brescia, sottolineando che la condivisione delle esperienze e dei progetti promossi e sviluppati dagli altri Ordini Provinciali si è rivelata ancora una volta importante, nell’ottica di una sempre più forte e determinata promozione dell’Architettura e della figura dell’Architetto.