Membri della Commissione:
Coordinatore: Architetto Sara Cottinelli
Coordinatore: Architetto Marco Garau
Componenti:
Architetto Aldo Bertolini
Architetto Fabrizio Bombagi
Architetto Ondina Bugatti
Architetto Amedeo Buccelleni
Architetto Gianmario Casali
Architetto Michele Farina
Architetto Margherita Foschetti
Architetto Ottorino Gaburri
Architetto Gianluca Gallucci
Architetto Alessandro Galperti
Architetto Franco Maffeis
Architetto Graziano Magro
Architetto Paola Maria Maggi
Architetto Marialuisa Mainetti
Architetto Michele Marini
Architetto Ettore Monaco
Architetto Andrea Mostrabilini
Architetto Giuseppe Pedrini
Architetto Giovanni Raccagni
Architetto Marco Roveggio
Architetto Beatrice Tasca
Architetto Ezio Venosta
Presentazione
La Commissione si pone l’obiettivo di promuovere la figura dell’architetto, avvicinando la società civile alla cultura architettonica e, al contempo, identificando le peculiarità connaturate al ruolo professionale ed il valore dello stesso.
Il programma dettagliato dovrà nascere dal confronto tra i partecipanti alla Commissione e dal dialogo con gli iscritti. In tal senso si auspica una collaborazione proficua anche con altre Commissioni, in particolare con quella Giovani, nell’intento di poter comunicare argomenti e temi affrontati attraverso una pluralità di modalità e linguaggi.
Le attività ed iniziative proposte avranno lo scopo di:
• Promuovere iniziative di arricchimento culturale a favore degli iscritti.
• Favorire il riconoscimento dell’apporto culturale della figura dell’architetto nel dialogo con altre forme d’arte, in un’ottica di interdisciplinarità e rafforzamento delle competenze professionali.
• Segnalare un’incisiva presenza culturale dell’Ordine sul territorio, favorendo anche una maggior conoscenza dello stesso, attraverso visite guidate o itinerari culturali, ed incentivando la diffusione delle iniziative sull’intero territorio della Provincia.
• Creare un dialogo costruttivo con altri organismi quali Enti locali, Istituzioni ed associazioni.
Le iniziative intraprese saranno, quando possibile, aperte anche alla società civile, pur riservando agli iscritti un’alta percentuale dei posti disponibili.
Si ritiene inoltre che, vista la rilevanza del tema ‘Brescia e Bergamo capitali della Cultura’, alcune tematiche ed approfondimenti del gruppo di lavoro possano essere scelti in tal senso.