Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia

Membri della Commissione:

Responsabile Paesaggio: Architetto Antonio Rubagotti

Responsabile Beni Culturali: Architetto Flavio Cassarino

Componenti:
Architetto Alan Alari
Architetto Cesare Francesco Archetti
Architetto Giorgio Astori
Architetto Fausto Baresi
Architetto Luigi Benedetti
Architetto Alessandro Benevolo
Architetto Andrea Botti
Architetto Carla Brusa
Architetto Stefania Buila
Architetto Marco Cillis
Architetto Matteo Defendini
Architetto Fidelmo Dolcini
Architetto Gabriele Falconi
Architetto Michele Farina
Architetto Riccardo Franceschi
Architetto Nino Franzoni
Architetto Marco Giacomelli
Architetto Cesare Giudici
Architetto Alberto Lamberti
Architetto Antonella Loda
Architetto Marco Lodrini
Architetto Flavia Mainardi
Architetto Alessandro Manzoni
Pianificatore Francesca Marano
Architetto Giuseppe Marrelli
Architetto Eileen Meyer
Architetto Arianna Moliterni
Architetto David Morini
Architetto Andrea Morstabilini
Architetto Mauro Giuseppe Peloni
Architetto Ulisse Poli
Architetto Lucio Serino
Architetto Melissa Riccabella
Architetto Marco Roveggio
Architetto Davide Sigurta’
Architetto Roberto Spinoni
Architetto Emanuele Eugenio Staffoni
Architetto Oliviero Tognazzi
Architetto Umberto Tonelli
Architetto Gianpaolo Turini 
Architetto Marco Ugolini
Architetto Ezio Venosta
Architetto Fiorenzo Zentilini


COMMISSIONE PAESAGGIO
Le tematiche da affrontare si suddividono su due tematiche urgenti da affrontare e da successive valutazioni di merito su specifici aspetti di carattere scientifico/disciplinare ovvero relativi alle azioni di monitoraggio rispetto alle azioni immediate da mettere in atto.
A seguire le tematiche urgenti da affrontare.
  1. Discussione sui contenuti della lettera aperta sulla presunta gratuità della partecipazione alle Commissioni Paesaggio, documento già sottoposto alla valutazione del precedente Consiglio e sottoscritto da molti colleghi.
  2. Definizione di linee guida operative per i membri delle Commissioni Paesaggio comunali.
  3. Elaborazione di apposita comunicazione da inviare a tutti gli iscritti e a tutti gli Enti competenti in materia paesaggistica al fine di raccogliere i nominativi dei colleghi coinvolti e costituire un elenco da tenere progressivamente aggiornato, in base alle indicazioni specifiche del nostro Codice deontologico in merito.
  4. Approfondimenti circa la tematica complessa del Paesaggio: definizione del concetto e dei principi ispiratori finalizzati all’individuazione di azioni attive ai fini della sua tutela.
Risultati attesi
Definizione di una linea di azione precisa da parte dell’Ordine sulle tematiche trattate.
Partecipazione attiva, con relativa visibilità verso i nostri iscritti e verso l’esterno attraverso dedicate e specifiche azioni di comunicazione dei risultati del lavoro della Commissione.
Organizzazione di specifici seminari/convegni, nella modalità di comunicazione frontale, finalizzati all’illustrazione dei risultati dei lavori della Commissione.
 

COMMISSIONE BENI CULTURALI
Strettamente interconnessa con le Commissioni che fanno parte dell’Area ”Governo e Politiche del Territorio”,  collegata a doppio filo con l’Area “Politiche Culturali e Comunicazione”, la Commissione Beni Culturali avrà l’obiettivo di catalizzare l’interesse dei Colleghi su argomenti e sintesi che riguardino le buone prassi di tutela, della conservazione e della valorizzazione del costruito storico tutelato e non tutelato, a fronte del rinnovamento tecnologico in atto, imposto soprattutto dalla necessità del risparmio energetico globale, della promozione delle risorse energetiche alternative e del riequilibrio ambientale.
Tutto ciò anche a fronte della prospettiva dell’azzeramento del consumo di suolo, concomitante con la necessità/opportunità di rinnovare l’enorme e complessivamente qualitativamente modesto patrimonio edilizio sorto dopo il secondo dopoguerra.
Si lavorerà, con i colleghi che vorranno impegnarsi, per una scommessa globale che vuole e deve ricollocare la figura dell’Architetto al vertice del processo ideativo e produttivo per tutto ciò che riguarda le modificazioni del territorio e di ciò che l’uomo vi ha sopra costruito, quale guida e riferimento per le altre professionalità coinvolte nel mondo delle costruzioni, ma non dotate dell’ampiezza visuale propria della nostra figura professionale e culturale, meglio di qualunque altra in grado di coniugare la bellezza con la tecnologia, intessendole con l’arte, la tradizione e un pizzico di poesia.
Operativamente saranno organizzati eventi finalizzati ad approfondire aspetti teorici e metodologici e a mettere in discussione esempi concreti e idee, cercando di coinvolgere costruttivamente gli organi deputati alla Tutela, alla Cultura, all’Istruzione.

 
  • oappc imateria
  • oappc abs
  • oappc facebook
  • oappc flickr
  • oappc linkedin
contatta l'Ordine
© 2023 OAPPC Brescia | C.F. 80048270179

Privacy & Cookie Policy | Credits