Principali attività istituzionali OAPPC Brescia del mese di Febbraio 2021:
> 4 febbraio 2021:
Partecipazione al forumAscolto di A2A.
Partecipazione all’incontro dedicato all’individuazione e definizione di azioni e progetti da realizzare per lo sviluppo sostenibile del territorio bresciano. Proseguimento del forumAscolto di A2A di Dicembre 2020.
> 16 febbraio 2021:
Audizione degli Ordini e Collegi territoriali con la Commissione Urbanistica del Comune di Brescia in merito alle modalità di applicazione della L.R. 18/2019 sulla rigenerazione Urbana.
Durante l’incontro sono state presentate al Comune alcune osservazioni di carattere generale inerenti la necessità di maggiore facilità di lettura delle norme che, sembravano, nella versione illustrata, poco chiare e di rigida applicazione. Rilevato che l’obiettivo della Rigenerazione Urbana è proprio quello di dare un nuovi spazi e nuove dinamiche ad un territorio che deve – appunto – rigenerarsi, e che le parti della città che maggiormente necessitano di questo tipo di intervento sono quelle più compromesse e stratificate, sembrerebbe più efficace un quadro normativo maggiormente adattabile alle casistiche reali, difficilmente rispondenti a schemi standardizzati. Analoghe richieste sono arrivate dagli altri Stakehoders presenti, in particolare da tutto il comparto CAMPUS EDILIZIA BRESCIA. L’Amministrazione ha quindi accolto la richiesta di maggiore tempo per presentare un documento più approfondito ed è stato costituito un tavolo di lavoro che vede la partecipazione del nostro Ordine, dell’Ordine Ingegneri, del Collegio Geometri e di ANCE, dove ognuno per le proprie competenze, ma in modo organico e condiviso, ha presentato suggerimenti ed osservazioni che verranno inoltrate al Comune di Brescia.
> 24 febbraio 2021:
Presentazione dei risultati dei tavoli di lavoro “Brescia Renovation Wave” che si sono tenuti tra iil 24 novembre 2020 e il 3 dicembre.
Si trattava di incontri operativi sottoforma di tavoli di confronto, tra il Comune di Brescia e diversi soggetti (tecnici ed operatori del settore edile, mondo della finanza, amministratori di condominio), con lo scopo di raccogliere contributi e riflessioni sulle problematiche nell’implementazione delle misure legate alla Renovation Wave, nonché sulle possibili soluzioni. La motivazione alla base dell’iniziativa era quella di capire come poter assumere, da parte dell’Amministrazione Comunale, un ruolo di accompagnatore per la cittadinanza e per gli operatori del settore, anche nei processi puntuali di rigenerazione urbana. La partecipazione attiva del nostro Ordine è stata il 24 novembre, durante il primo incontro sulle questioni tecnico-operative, che vedeva al tavolo, insieme all’Amministrazione Comunale, Campus Edilizia Brescia. In quell’occasione si sono sottolineate tematiche sia di carattere pratico, come la necessità di implementare il servizio degli uffici tecnici comunali, dedicando eventualmente degli sportelli al tema della rigenerazione urbana per ottimizzare i tempi di reperimento delle pratiche e di evasione delle stesse, sia la necessità di rivedere ed adeguare gli strumenti urbanistici e il regolamento edilizio, affinché fossero coerenti nelle interpretazioni e cogliessero gli aggiornamenti normativi in tema di efficientamento energetico e rigenerazione, rendendo effettivamente attuabili gli interventi.
Nei successivi incontri la nostra partecipazione è stata prevalentemente con il ruolo di uditori, pur potendo condividere in un costruttivo confronto con altri portatori di interesse, problemi e soluzioni utili ed applicabili in modo trasversale alle diverse competenze coinvolte.
La riunione conclusiva del 24/02/2021 ha raccolto la disponibilità dell’Amministrazione Comunale ad attivare uno sportello informativo sulle tematiche della Renovation Wave a servizio di cittadini, tecnici ed operatori del settore, legando la Brescia Renovation Wave al progetto Un Filo Naturale che il Comune di Brescia ha sviluppato con Fondazione Cariplo sulle nuove strategie per la transizione climatica.
> 25 febbraio 2021:
Convocazione ad incontro informativo per il nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Brescia.
Su invito dell’Assessore all’Urbanistica e Pianificazione per lo Sviluppo Sostenibile Michela Tiboni, abbiamo partecipato all’incontro che aveva lo scopo di illustrare a Ordini e Collegi, portatori di interesse, le innovazioni introdotte nel nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Brescia. Contestualmente sono stati concordati tempi e modi affinché il nostro Ordine possa contribuire con suggerimenti ed osservazioni utili al perfezionamento del documento.
> 09 marzo 2021: Partecipazione alla presentazione del progetto
Un Filo Naturale: il clima cambia. Cambiamo la città.
Presentazione del progetto del Comune di Brescia, in partenariato con il Parco delle Colline, AmbienteParco e la Fondazione Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, è stato selezionato nell’ambito del Bando Strategia Clima della Fondazione Cariplo, si concretizzerà in una serie di azioni specifiche, nell’ambito delle politiche di contrasto al cambiamento climatico.