Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia

Brescia con il Terzo Paradiso

Dall’8 maggio 6 spazi di proprietà comunale accoglieranno 6 installazioni di Michelangelo Pistoletto. Si parte da Santa Giulia l’8 maggio con l’inaugurazione alla presenza dell’artista

L’Ordine degli Architetti, P., P. e C. della Provincia di Brescia, in collaborazione con il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei, ha promosso e ha aderito al progetto “Terzo Paradiso – Coltivare la Città” ideato da Cittadellarte – Fondazione Michelangelo Pistoletto, che da diversi anni coinvolge centinaia di realtà in tutto il mondo che si sono attivate per realizzare iniziative, eventi, performance. In particolare durante il periodo dell’Expo 2015 il Terzo Paradiso sarà a sostegno della filosofia del “coltivare la città”, strettamente collegata al tema cardine di Expo “Nutrire il pianeta energia per la vita”.

Con l’adesione di Brescia anche a quest’ultima sfida – con ben sei spazi pubblici, nei quali vengono realizzate sei installazioni, fra loro collegate in un percorso espositivo, a partire dal prestigioso Museo di Santa Giulia. Tutte le installazioni raffigurano il simbolo del Terzo Paradiso, che è rappresentato da una riconfigurazione del segno matematico dell’infinito e saranno collocate in punti diversi, dal centro alla periferia, al fine di proporre, tra le altre cose, di sostenere una cultura del cambiamento e la rinascita della città conseguita con la partecipazione attiva dei cittadini ai processi di decisione e gestione del territorio.

Brescia è il luogo ideale per intraprendere un percorso di consapevolezza sulla rigenerazione delle città. Luogo di idee, incontri, scambi di esperienze, laboratori per la redazione di progetti sostenibili orientati alla trasformazione consapevole del pianeta, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto è l’organizzazione da cui è nato il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, simbolo ideato per diffondere nel mondo un messaggio di rinascita e di condivisione, attraverso la promozione di attività artistiche orientate ad ottenere effetti tangibili sulle ricadute sociali dei luoghi.

Le attività che Cittadellarte-Fondazione Pistoletto svolgerà durante i prossimi mesi a Brescia si inserisce nel solco di questa vocazione dell’arte a realizzare spazi di esperienza che possano coniugare etica ed estetica, l’impegno per l’ambiente e la ricchezza di stimoli artistici culturali, ciò che Cittadellarte realizza in modo permanente nella sua sede di Biella con l’innovativa veste di Terme Culturali.

Il termine paradiso proviene dall’antico persiano e significa giardino protetto. L’umanità ha vissuto due paradisi. Il primo è quello in cui la natura regolava totalmente la vita sulla terra. Il secondo è il paradiso artificiale sviluppato dall’intelligenza umana nel corso dei secoli, attraverso un processo che ha portato l’umanità a migliorare la propria qualità di vita, giungendo tuttavia a confliggere con il mondo naturale. 

“Il Terzo Paradiso mira alla ri-conciliazione tra polarità diverse come natura e artificio e si può realizzare solo attraverso l’assunzione della responsabilità sociale collettiva”. (Michelangelo Pistoletto)

fotogallery

  • oappc imateria
  • oappc abs
  • oappc facebook
  • oappc flickr
  • oappc linkedin
contatta l'Ordine
© 2023 OAPPC Brescia | C.F. 80048270179

Privacy & Cookie Policy | Credits