Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia

>>> IN QUESTO MOMENTO IL CNAPPC STA ANCORA AGGIORNANDO LA NUOVA PIATTAFORMA.
PERTANTO LE RICHIESTE CFP CON AUTOCERTIFICAZIONI GIA' CONFERMATE E QUELLE ANCORA IN ISTRUTTORIA NON SONO AGGIORNATE ( i cfp potrebbero non essere visualizzati nella situzione formativa complessiva).
QUANDO LA SITUAZIONE SARA' SISTEMATA VERRA' TRASMESSA PEC E COMUNICAZIONE RELATIVA.

Per dubbi o informazioni in merito: info.formazione@brescia.archiworld.it o formazionearchitetti@brescia.archiworld.it


TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ ACCREDITABILI MEDIANTE AUTOCERTIFICAZIONE

La richiesta di riconoscimento di crediti formativi mediante autocertificazione da parte dell’iscritto per attività che non abbiano avuto il preventivo accreditamento da parte di un Ordine o del Consiglio Nazionale è prevista nei seguenti casi:

a) Master universitario di primo e secondo livello, assegni di ricerca (minimo di 1 anno), dottorato di ricerca e scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento universitari, seconda o ulteriore laurea purchè in materie attinenti alle aree tematiche di cui al punto 3 (punto 5.3 delle Linee Guida 2020): 20 cfp (con esclusione dei crediti in Deontologia e Discipline ordinistiche) per ogni anno di corso, ad avvenuto superamento dello stesso e previa verifica da parte dell'Ordine territoriale (con assegnazione annuale al raggiungimento di 20 cfp).

b) Attività particolari quali mostre, fiere, visite ed altri eventi assimilabili inerenti le aree tematiche di cui al punto 3) (punto 5.4 lettera b): Per ogni attività: 1 cfp con un limite massimo di 15 cfp nel triennio.

c) Monografie, articoli e saggi scientifici o di natura tecnico-professionale (punto 5.4 lettera c): 1 cfp per ogni articolo, 2 cfp per ogni monografia o pubblicazione, con il limite massimo di 15 cfp nel triennio.

d) Attività connesse a mobilitazione o esercitazione di Protezione civile (punto 5.2.2): 2 cfp per ogni giorno di attività, con il limite massimo di 24 cfp nel triennio.

e) Autocertificazione dipendenti pubblici (punto 6.7): Attività formativa degli enti pubblici nei confronti dei propri dipendenti o dei dipendenti di altri enti pubblici, solo nel caso in cui non siano stati attivati specifici accordi/protocolli d'intesa previsti al punto 5.5, ad eccezione di quelli organizzati dagli Enti che hanno stipulato accordi/protocolli con il CNAPPC:

- ANAS
- ANTEL
- Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno
- ENEL
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

f) Corsi o seminari organizzati e accreditati da altri Ordini/Collegi sul territorio nazionale, solo nel caso in cui non sia stato richiesto preventivo accreditamento presso l'Ordine territorale competente. Sono esclusi i corsi abilitanti che hanno una tipologia dedicata. Autocertificazione altri Ordini/Collegi (punto 6.7).

g) Premi e menzioni per la partecipazione a concorsi di progettazione:
max 15 cfp per ogni premio
max 10 cfp per ogni menzionemax 2 cfp per ogni partecipazione
max 5 cfp per ogni partecipazione a membro di giuria (concorsi indicati da Ordini territoriali)
(art.5.4 lettera f).

h) Partecipazione attiva degli iscritti all'Ordine in qualità di relatori non retribuiti ad eventi formativi accreditati promossi dall'Ordine o da sogetti terzi comporterà il riconoscimento dei cfp nella misura di 1 cfp per ogni relazione. La reiterazione della medesima relazione non da diritto ad ulteriori cfp. 

i) Seminari,Convegni,Giornate di Studio, Tavole Rotonde, Conferenze, Visite, Workshop et Similia tenuto all'estero esclusivamente in modalità frontale, organizzati da istituzioni, enti, organismi e da altri soggetti comunitari ed extracomunitari: max 8 cfp (punto 6.7).

l) Corsi abilitanti anche di aggiornamento (punto 1 lettera B). Si tratta di eventi ed attività tenute da organismi pubblici regionali, statali o comunque da questi accreditati e NON organizzati dal Sistema Ordinistico. Ai sensi dell'art. 8 del Regolamento viene attribuito 1 cfp per ogni ora di corso, con il limite massimo nel caso di corsi di durata superiore a 20 ore di 20 cfp per la partecipazione ad ogni singolo corso.

Ai fini del riconoscimento dei cfp è necessario che:
- la frequenza non sia inferiore all'80% di quella complessiva prevista;
- nei casi ove è prevista prova finale, questa venga superata.

>> La richiesta crediti con autocertificazione dovrà essere trasmessa all’Ordine solo ed esclusivamente tramite istanza sul "portale dei servizi"  secondo la procedura che segue:
1 - fare l'Accesso alla piattaforma
2 - cliccare "crediti formativi"
3 - cliccare "crea nuova richiesta"
4 - cliccare "richiesta crediti con autocertificazione" oppure "richiesta esonero obbligo formativo" (in base alle proprie necessità)
5 - selezionare l'oggetto (in base alle proprie necessità)
6 - compilare i campi obbligatori indicati con l'asterisco
7 - aggiungere allegati (se più di un file  creare un unico file pdf o creare file "ZIP")
8 - Inviare l'istanza

  • oappc imateria
  • oappc abs
  • oappc facebook
  • oappc flickr
  • oappc linkedin
contatta l'Ordine
© 2023 OAPPC Brescia | C.F. 80048270179

Privacy & Cookie Policy | Credits