Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia si è associato agli altri omologhi Ordini territoriali che hanno scritto al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, chiedendo la modifica del Codice degli Appalti. Nella Lettera aperta, i Presidenti degli enti firmatari di 102 su 105 province italiane rilevano con forza che nel nuovo Codice sono contenute criticità che, per i professionisti segnano un netto passo indietro rispetto ad alcuni temi strategici riguardanti l’intera comunità.

“Dopo il già duro comunicato del Presidente del Consiglio Nazionale, Francesco Miceli, abbiamo preso una posizione ancora più decisa. Avevamo infatti compiuto un lungo e complesso lavoro di messa a punto del Codice dei Contratti ed il risultato di fronte al quale ora ci troviamo è deprimente. Sono stati cancellati principi e concetti basilari per la nostra professione. La scelta dei concorsi, quale strumento per l’affidamento dei servizi di progettazione che ora viene ridimensionato, doveva essere confermata e casomai perfezionata in coerenza con i risultati, in termini sia quantitativi sia qualitativi, registrati negli ultimi anni” dichiara il Presidente dell’OAPPC Brescia, Stefano Molgora.

Il nuovo testo preliminare del Codice dei Contratti introduce modifiche alle procedure per rendere più veloce l’affidamento dei lavori delle opere pubbliche.
“Non sempre però – prosegue il Presidente Molgora -, come ha rilevato il Presidente del CnA, Miceli, la semplificazione porta ai risultati auspicati. Abbassare la soglia dei controlli apre infatti spazio ad illegalità, penalizza le imprese qualificate e mette in secondo piano la qualità del progetto e delle opere pubbliche. Esiste una grave sottovalutazione della centralità del progetto nel processo di sviluppo delle procedure nelle opere pubbliche. Ciò aumenta il rischio concreto che le risorse del Pnrr possano essere intercettate ma non impegnate nella strategia di ripresa del Paese su cui l’Europa ha avviato il Recovery Fund per raggiungere obiettivi fondamentali in tema di transizione ecologica ed energetica”.

Il nuovo testo è sicuramente decisivo per ridurre tempi e procedure nell’affidamento e nella programmazione, pianificazione e progettazione di opere, “ma non può condurre all’eliminazione di parti di leggi indispensabili per la qualità del progetto e delle conseguenti realizzazioni. La qualità dei programmi, dei piani, dei progetti deve essere la priorità assoluta ed è per questo che va rafforzata come cardine di tutte le opere da realizzare per il futuro del Paese”.

Gli Architetti chiedono quindi al Governo un ripensamento delle soluzioni proposte e si rendono disponibili ad istituire un tavolo di confronto tra le varie componenti produttive e le rappresentanze degli stessi Ordini professionali al fine di porre in essere gli indispensabili correttivi.


RASSEGNA STAMPA

Link Giornale di Brescia QUI
Link Brescia Oggi QUI
Link BresciaOggi -2-QUI
Link QuiBrescia.it QUI
Link Brescia2.it QUI
Link italy24.press


 

 

 
 
 
  • oappc imateria
  • oappc abs
  • oappc facebook
  • oappc flickr
  • oappc linkedin
contatta l'Ordine
© 2023 OAPPC Brescia | C.F. 80048270179

Privacy & Cookie Policy | Credits