Studi aperti in tutta Italia è un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.
L’evento prevede che per due giornate consecutive dalle 10,00 alle 22,00 (o anche solo un giorno o mezza giornata, dipendentemente dalle possibilità dello studio), ogni studio aderente all’iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati.
Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi (sia di piccole dimensioni sia più ampi, sia appena avviati sia di consolidata esperienza, sia nei capoluoghi di provincia sia nelle realtà territoriali decentrate) e di stimolare gli stessi architetti a promuovere il proprio lavoro e la propria attività. Questa manifestazione nasce con l'idea di rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria e non solo la singola attività professionale, per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto (questo termine si intende comprensivo di tutte le figure professionali e dei diversi generi), che interviene sullo spazio di vita dell’uomo sia privato che pubblico.
Perché partecipare?
L'obiettivo è trasformare i luoghi di lavoro in spazi di incontro informale in cui sia possibile conoscersi, dialogare, confrontarsi e scambiare le proprie opinioni, assistere ad attività oltre che scoprire di persona gli ambienti in cui i professionisti operano nonché le loro attività. È un’opportunità per comunicare le proprie specificità, sviluppare contatti, nuovi clienti o collaborazioni, farsi conoscere nel proprio quartiere, in aree decentrate ed in Provincia, per riflettere sulla propria immagine e sull’autopromozione del proprio studio.
Più è alto il numero degli studi partecipanti, tanto maggiore è la visibilità per tutti gli architetti.
Chi può partecipare?
Tutti gli iscritti agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d’Italia.
Link_
www.studiaperti.com
Seguiranno aggiornamenti sul sito dell'OAPPC Brescia con informazioni più dettagliate