Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia

Prestigiosa opera editoriale stampata in due volumi di complessive 720 pagine, contenenti interessanti capitoli descritti da una composita equipe interdisciplinare ed illustrati da 2.160 immagini fra fotografie, disegni e planimetrie nel  prestigioso formato 23,5×31,5 che risulta ancor più sontuoso a libro aperto, quasi sempre impaginato affinché testo ed immagini risultino visibili sia sulla pagina sinistra che su quella destra in continuità di descrizioni ed illustrazioni dell’ambito territoriale presente in quelle pagine.

Nel Primo volume si inizia ad esporre cosa è stato il Progetto Censimento Cascine Bresciane, affidato nel biennio 2008-2009  alla Fondazione Civiltà Bresciana dall’Assessorato provinciale  al Territorio come indagine di supporto al P.T.C.P. per poi proseguire con i ricchissimi dettagli riscontrati nelle fasi d’indagine, con la ricostruzione dell’evoluzione stilistica delle realtà rurali realizzate in particolare dal XV secolo ai nostri tempi, per dedicare infine il più corposo spazio alle descrizioni delle  realtà rurali più significative dal punto di vista storico-architettonico-ambientale o di efficienza aziendale. Assai significativa anche l’immagine di copertina: in primo piano uno dei tre splendidi portali che immettono al monumentale complesso rurale del Castelletto di Quinzano (e sullo sfondo il nucleo centrale di Castelletto Palazzo con chiesetta, nucleo padronale e componenti rustiche). Il portale, articolato con due pilastrate in pietra di Botticino sull’ ingresso carrabile e due più contenute composizioni ai suoi lati, si presenta come un chiaro invito ai lettori ad entrare nell’interno della pubblicazione. Sul retro un significativo riquadro di un manufatto irriguo: la fitta rete irrigua infatti è alla origine del primato bresciano (a livello nazionale) della sua agricoltura.

Il Secondo volume inizia con le spettacolari bellezze paesaggistiche e le originalità tipologiche  delle architetture rurali sia degli ambiti di montagna che di collina, della Franciacorta, della Valtenesi e del Basso Garda, cui seguono  altri capitoli assai inediti ed originali significativamente riportarti nel Sommario che si allega. Da rilevare inoltre anche gli specifici apporti realizzati nel formato SCHEDA intercalati fra i vari capitoli. Particolare attenzione è stata dedicata anche alle eccellenze agroalimentari espresse dai vari ambiti territoriali trattati nell’opera.

L’opera è stata presentata al Pianeta Lombardia (Expo 2015 di Milano) nell’ottobre 2015, definitivamente stampata nel novembre 2015 e solennemente presentata a Brend- ex Tribunale di Brescia-(palazzo Martinengo-Colleoni di via Moretto-corso Cavour) e all’Istituto G. Pastori di viale Bornata.

Grazie ad un accordo con la Fondazione Civiltà Bresciana, l’ Ordine degli Architetti, P., P. e C. di Brescia  garantirà, ai nostri iscritti che ne faranno richiesta, di poterli acquistare  ad un costo favorevole di € 55, sia per il  vol 1 che per il vol 2 , rispetto agli 80 € di copertina.

Gli interessati potranno prenotare la copia dell’opera inviando una e-mail a infobrescia@awn.it, indicando i dati indispensabili affinché possa essere rilasciata regolare ricevuta da parte della Fondazione, oltre ai  riferimenti telefonici od e-mail necessari per comunicare quando la copia sarà disponibile per il ritiro presso la sede dell’Ordine.

I volumi  poi  saranno   ritirati  dai richiedenti mediante esibizione del bonifico effettuato a favore della Fondazione così risultante:

UNICREDIT BANCA – IBAN: IT.98.G.02008.11200.000100375681 – intestato a Fondazione Civiltà Bresciana

Una notizia assai pratica: i 2 volumi pesano 5,6 kg. quindi sconsigliabile  portarseli appresso se si debbono poi effettuare vari spostamenti a piedi.

Per ulteriori informazioni potete contattare la segreteria della Fondazione (tel.030 3757267 oppure e-mail  info@civiltabresciana.it).

  • oappc imateria
  • oappc abs
  • oappc facebook
  • oappc flickr
  • oappc linkedin
contatta l'Ordine
© 2023 OAPPC Brescia | C.F. 80048270179

Privacy & Cookie Policy | Credits