Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia

SERVIZI/pec/
pubblicato: Mar 27 Settembre 22

Puoi accedere in modalità webmail alla tua casella cliccando su accedi alla tua mail PEC

RICHIESTA DI P.E.C. (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) 

02/10/12 – Si informa dell’avvenuto rinnovo del contratto stipulato il 30 luglio 2009 tra il Consiglio Nazione e la società ArubaPEC SpA per il servizio agli iscritti agli Ordini professionali dei servizi di Posta Elettronica Certificata (PEC) e di Firma Digitale (FD). L’Ordine, con il rinnovo di tale convenzione, si fa carico del pagamento dell’attivazione e utilizzo della casella PEC dei propri iscritti.

Si raccomanda che l’indirizzo di posta elettronica certificata debba essere consultato, a vostra cura, periodicamente per verificare la ricezione di messaggi.

23/11/11 – CONVENZIONE CNAPPC – ARUBAPEC S.P.A. – ESTENSIONE A STUDI PROFESSIONALI E STUDI ASSOCIATI

I termini della convenzione stipulata con Arubapec s.p.a. sono validi anche per gli studi professionali e gli studi associati con quote a carico del professionista.

Tutti gli iscritti agli Ordini professionali si sono dovuti dotare di casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), ai sensi di quanto previsto dal comma 7 art. 16 del D.L. 29 novembre 2008, convertito con modificazione, in legge n.  del 28 gennaio 2009.

Entro il prossimo 29 novembre 2011, secondo i contenuti del comma 6 art. 16 del provvedimento di legge già citato, le imprese già costituite in forma societaria sono chiamate a comunicare al Registro delle Imprese il proprio indirizzo di posta elettronica certificata.

Tale obbligo sussiste per le società di capitali e di persone (ad esempio s.p.a., s.r.l., s.n.c., società in accomandita semplice e società per azioni, società di mutuo soccorso, società cooperative, etc.); non sono tenuti ad iscrivere la PEC al Registro delle Imprese i liberi professionisti, gli studi associati, le imprese individuali e quelle non costituite in forma societaria.

Il rappresentante legale delle società di capitali e di persone di cui al comma 6 art. 16 del D.L. 29 novembre 2008 n. 185, qualora in possesso di firma digitale, può effettuare gratuitamente la registrazione della casella PEC direttamente all’indirizzo http://pec-registroimprese.infocamere.it/DPEC_WAR/do/Home.action?x=XXX

Per l’acquisto delle caselle dedicate agli studi professionali ed associati cliccate su https://www.pec.it/Convenzioni.aspx e digitate il codice convenzione: PECSTUDIO.

30/09/2011 – L’art. 16 del Decreto Legge n.185 del 2008 ha introdotto l’obbligo per i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato e le imprese costituite in forma societaria, sia di persone che di capitali, di avere un indirizzo di posta elettronica certificata cosiddetta P.E.C.

La Posta elettronica certificata è uno strumento che permette di dare ad un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con avviso di ricezione tradizionale.

Una casella di posta elettronica certificata non si differenzia da una casella di posta normale; l’unica particolarità riguarda il meccanismo di comunicazione e di produzione delle ricevute.

La P.E.C. consente agli uffici della Pubblica Amministrazione di comunicare direttamente con il contribuente attraverso l’invio di messaggi ufficiali al proprio indirizzo di posta assegnato.

Per i professionisti iscritti in albi ed elenchi l’obbligo di richiesta P.E.C. e contestuale comunicazione dello stesso ai rispettivi ordini o collegi di appartenenza era fissato entro il 29.11.2009. Chiediamo ai professionisti che non l’avessero ancora fatto di comunicarci il loro indirizzo P.E.C. al fine di aggiornare i nostri archivi anagrafici.

Una volta richiesto l’indirizzo di posta certificata, tramite il servizio offerto mediante la convenzione CNAPPC/ARUBAPEC, questo rimane attivo per un periodo di tre anni dalla data di tale convenzione (luglio 2009) e rinnovato tacitamente salvo comunicazione al gestore di appartenenza.

A coloro che autonomamente abbiano già richiesto l’attivazione di un indirizzo P.E.C. chiediamo di farci pervenire, sempre entro il 31.10.2011, l’indirizzo completo di P.E.C. affinché possiamo registrarlo nei nostro archivi anagrafici.

L'indirizzo di posta elettronica certificata deve essere consultato periodicamente dai rispettivi proprietari per verificare la ricezione di messaggi.

ATTIVAZIONE DI CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)
01/12/2010 – E’ ormai noto a tutti i professionisti  iscritti al proprio Ordine Professionale, il fatto di essere tenuti all’attivazione di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), a prescindere dalla loro posizione fiscale o  previdenziale, come è altresì nota la facilitazione offerta dagli Ordini professionali per adempiere a questo obbligo, che la legge impone per le  comunicazioni tra professionisti e le Pubbliche Amministrazioni, lasciando facoltà di utilizzo nei rapporti con i privati o altre organizzazioni.

L’Ordine, tramite la convenzione stipulata nel luglio 2009 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti ed ARUBAPEC, si fa carico del pagamento dell’attivazione e utilizzo della casella Pec dei propri iscritti, che non avessero ancora attivato la casella PEC, per tutta la durata della citata convenzione.

Per l’attivazione della casella gli iscritti devono recarsi in segreteria dell’Ordine per la compilazione del Modulo di Adesione (corredato da un documento valido d’identità) e quando la casella verrà attivata, nel più breve tempo possibile, riceverete tutte le informazioni necessarie tramite e-mail.

Poi gli iscritti potranno collegarsi al sito dell’Ordine o direttamente a https://webmail.archiworldpec.it al fine di configurare definitivamente e utilizzare la casella PEC.

L’entrata in vigore della Legge n. 2 del 28/01/09 introduce una novità legislativa prescrivendo al comma 7, art. 16 l’obbligatorietà da parte dei Professionisti iscritti agli Albi di avere un indirizzo di posta elettronica certificata entro il 28/11/2009.

Per ulteriore informazioni contattare la segreteria dell’Ordine tel. 030.3751883
L’assistenza tecnica della società Aruba PEC Spa risponde al numero 0575/050013.

2 agosto 2010 – Avviso riguardante PEC iscritti 

Le caselle PEC richieste prima del 1 agosto 2010 devono obbligatoriamente essere attivate dal professionista entro il 31 agosto 2010, pena la invalidazione dei codici rilasciati.

A partire dal 1 settembre 2010 tutte le caselle PEC assegnate e non attivate saranno azzerate e le relative buste cieche, disponibili presso la Segreteria dell’Ordine fino al 31 agosto, saranno inutilizzabili e potranno, pertanto, essere cestinate.

27 settembre 2022 - Avviso riguardante PEC iscritti 

si è recentemente concluso il processo di approvazione del nuovo standard ETSI EN 319 532-4 che rende effettivo il Servizio Elettronico di Recapito Certificato Qualificato (SERCQ) previsto dal Regolamento eIDAS (910/214).
In base a questo, l'attuale servizio PEC consentirà di comunicare con pieno valore legale e in modo ancora più sicuro tra cittadini e imprese degli stati membri rendendo, di fatto, la PEC valida in tutta Europa.
Per adeguarsi ai nuovi standard ed essere valida anche in Europa, alla PEC già in uso a livello nazionale verranno aggiunti due ulteriori requisiti riguardanti l'identità certa dei titolari e un maggior livello di sicurezza.
Per questo, a partire dal mese di Ottobre, ai titolari delle caselle PEC saranno richieste due semplici operazioni gratuite che permetteranno di adeguare le caselle ai nuovi standard ovvero: attivare la verifica in 2 passaggi sulle caselle, funzionalità che aggiunge un ulteriore livello di protezione all'accesso; confermare l'identità del titolare tramite il riconoscimento che potrà essere eseguito con diverse modalità (SPID, CIE, Firma digitale, ecc...).
Per consentire un adeguato livello di informazione, Aruba PEC, in qualità di Gestore, provvederà ad informare i titolari delle caselle PEC delle modifiche in atto e anticiperà agli interessati le azioni necessarie per adeguare le caselle agli standard europei.

  • oappc imateria
  • oappc abs
  • oappc facebook
  • oappc flickr
  • oappc linkedin
contatta l'Ordine
© 2023 OAPPC Brescia | C.F. 80048270179

Privacy & Cookie Policy | Credits