La legge di riforma degli ordinamenti professionali, DPR 137/2012, istituisce all’art. 8 i CONSIGLI DI DISCIPLINA, organismi costituiti presso ogni Ordine territoriale cui sono affidati i compiti di valutazione preliminare, istruzione e decisione delle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all’Albo.
Per la designazione dei componenti dei Consigli di Disciplina è stato emanato un regolamento (pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 23 del 15/12/2012) che ne disciplina i criteri e le modalità di designazione.
Si sintetizzano qui le modalità di nomina dell’organo:
· Il Consiglio di Disciplina sarà composto da un numero di consiglieri pari a quello dei consiglieri del corrispondente Consiglio dell’Ordine (nel caso di Brescia, 15 componenti);
· Il Consiglio di Disciplina resterà in carica per il medesimo periodo del Consiglio dell’Ordine, e quindi per il quadriennio 2021-2025;
· Entro e non oltre 30 giorni successivi all’insediamento del nuovo Consiglio dell’Ordine, dovranno essere presentate le candidature per la nomina a componente del Consiglio di Disciplina;
· Il Consiglio dell’Ordine, nei 30 giorni successivi al termine per la presentazione delle candidature, e quindi entro 60 giorni dal suo insediamento, dovrà individuare i nominativi designati da comunicare al Presidente del Tribunale. Il numero di domande di partecipazione dovrà essere almeno pari al doppio del numero dei consiglieri da nominare (nel caso di Brescia, 30 domande di partecipazione); Il Consiglio dell’Ordine ha deliberato di esercitare la facoltà che la presentazione delle candidature potranno essere presentate solo da iscritti all’Albo, così come previsto dall’ art. 4 comma 5 bollettino ufficiale n. 23 del 15/12/12.
· La nomina dei componenti di Consiglio di Disciplina sarà effettuato dal Presidente del Tribunale sulla base delle domande presentate dall’Ordine.
Il Consiglio di Disciplina, una volta nominato dal Presidente del Tribunale, sarà pertanto composto di 15 membri, rimarrà in carica per il medesimo periodo del Consiglio dell’Ordine (quadriennio 2021-2025) e svolgerà le funzioni disciplinari presso l’Ordine di Brescia. La carica di Consigliere dell’Ordine è incompatibile con la carica di Consigliere del corrispondente Consiglio di Disciplina.
I procedimenti disciplinari si svolgeranno secondo la normativa vigente (R.D. 2537/1925, art. 44 e seguenti).
1. Il Consiglio dell’Ordine ricerca candidati per il ruolo di COMPONENTE DEL CONSIGLIO DI DISCIPLINA (mandato 2021-2025). Secondo quanto previsto dalla normativa citata in premessa, il Consiglio dell’Ordine formerà un elenco di n. 30 candidati tra i quali il Presidente del Tribunale di Brescia sceglierà i 15 componenti il Consiglio di Disciplina. Per lo svolgimento delle funzioni di componente il Consiglio di Disciplina non è previsto alcun compenso. Sull’eventuale rimborso spese si pronuncerà in futuro il Consiglio dell’Ordine.
2. Gli interessati sono invitati a presentare all’Ordine la propria manifestazione di disponibilità, inviando tramite e-mail PEC all’indirizzo oappc.brescia@archiworldpec.it una domanda come da fac-simile scaricabile nell'area download.
In seguito all’elezione del nuovo Consiglio, l’interessato dovrà presentare la propria candidatura definitiva entro e non oltre i 30 giorni successivi all’insediamento del nuovo Consiglio dell’Ordine, attraverso la presentazione di una domanda e di un curriculum vitae da redigere secondo un fac simile.
3. I requisiti per la presentazione della candidatura sono i seguenti:
· non avere legami di parentela o affinità entro il 3° grado o di coniugio con altro professionista eletto nel medesimo Consiglio dell’Ordine;
· non avere legami societari con altro professionista eletto nel medesimo Consiglio dell’Ordine;
· non aver riportato condanne con sentenza irrevocabile, salvi gli effetti della riabilitazione alla reclusione, per un tempo pari o superiore a un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l’ordine pubblico, contro l’economia pubblica, ovvero per un delitto in materia tributaria; alla reclusione per un tempo pari o superiore a 2 anni per un qualunque delitto non colposo;
· non essere stato sottoposto a misure di prevenzione personali disposte dall’autorità giudiziaria ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, salvi gli effetti della riabilitazione;
· non aver subito sanzioni disciplinari nei 5 anni precedenti la data di presentazione della candidatura a componente il Consiglio di Disciplina;
· avere una anzianità di iscrizione almeno pari a 5 anni
· aver preso piena conoscenza del Regolamento per la designazione dei componenti i Consigli di disciplina territoriali degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, pubblicato sul BUMG n. 23 del 15 dicembre 2012;
· essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Albo.
4. Per ragioni organizzative, gli iscritti sono invitati a trasmettere le manifestazioni di interesse entro le ore 12.00 del giorno 11 NOVEMBRE 2021.
>>> Scarica i fac-simili disponibili nella sezione download.