Cari colleghi,
si ricorda che dal 1° Gennaio 2014 la formazione degli Architetti PPC Iscritti agli Ordini è obbligatoria e che il primo triennio formativo terminerà il 31.12.2016.
Pertanto, entro il 31-12-2016 tutti gli Iscritti all’Albo, esclusi coloro che hanno diritto all’esonero, dovranno avere conseguito almeno 60 cfp nel triennio, con un minimo di 10 crediti annuali (6 cfp formazione + 4 cfp deontologia ogni anno).
Parimenti, da gennaio 2017, l’Ordine è tenuto a verificare il rispetto di tale obbligo da parte di ogni singolo iscritto, considerato che, come più volte ribadito, l’inosservanza dell’obbligo formativo costituisce illecito disciplinare (art. 7 DPR 137/ 2012 e art. 9 comma 2 del Codice Deontologico).
Alla luce di quanto sopra si invita ogni singolo collega a verificare, fin da subito, la propria situazione di crediti in modo da concludere il triennio in regola e non incorrere nell’illecito disciplinare.
E’ possibile effettuare la verifica della propria situazione, semplicemente collegandosi al portale im@teria, sul quale vengono registrati tutti i crediti maturati da ogni singolo iscritto.
Non solo. Ogni Iscritto, troverà su im@teria anche la possibilità di accedere agli eventi formativi organizzati non solo dal ns Ordine ma anche dagli altri Ordini, molti dei quali sono fruibili su tutto il territorio nazionale.
Le modalità di iscrizioni al portale im@ateria sono riportate sul sito dell’Ordine nella pagina “Formazione Obbligatoria” nella sezione “im@teria: Nuovo portale per l’aggiornamento professionale continuo e verifica CFP”. A ciò si aggiunge la disponibilità della Segreteria dell’Ordine per tutti i chiarimenti che si ritenessero necessari.
Vi ricordiamo inoltre che il D.L. 185/2008 (decreto anti-crisi) convertito nella L. 28 gennaio 2009, n. 2. ha introdotto l’obbligo per gli iscritti ad un Albo Professionale di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) e di comunicarlo al proprio Ordine di appartenenza. La mancata comunicazione rappresenta una violazione di una norma legislativa ed è pertanto valutabile in sede deontologica.
Si raccomanda a TUTTI GLI ISCRITTI di verificare il funzionamento della propria casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) e per chi non fosse ancora in possesso di provvedere a ritirarla presso la segreteria dell’Ordine.
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è obbligatoria per TUTTI GLI ISCRITTI.