Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia
STOP AL SUPERBONUS: "A RISCHIO LA TENUTA DEL SISTEMA EDILIZIO BRESCIANO. UNA MISURA CHE OSTACOLA LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE NOSTRE CITTA " . RASSEGNA STAMPA.
Corriere della sera 18 febbraio 2023: Il Presidente OAPPC Stefano Molgora : "Cambia il colore politico ma non cambia il metodo della sovrapposizione normativa e dei cambi di rotta. II governo ha infatti proseguito nella scellerata corsa alle modifiche iniziate a tre anni fa e che ha portato ad oltre 22 variazioni della normativa,,
Giornale di Brescia 18 febbraio 2023: Severo il giudizio di Stefano Molgora, presidente dell’ Ordine degli Architetti di Brescia: «Cambia il colore politico, ma non cambia il metodo della proliferazione e sovrapposizione normativa dei cambi di rotta e della ricerca di obiettivi elettorali senza una sana programmazione economica e di sviluppo del nostro Paese - spiega -. Invece che cercare norme ed incentivi fiscali in materia edilizia che agiscano strutturalmente sul settore per raggiungere obiettivi virtuosi di carattere ambientale e coerenti con la transizione ecologica, si prosegue con misure draconiane dettate da visioni parziali e passionali». E ancora:«Era necessario valutare la cessione tra soggetti sottoposti alla vigilanza della Banca d'Italia o con un sistema di rimborsi scalato nel tempo che avrebbe consentito controlli tempestivi evitando rincari dei costi dovuti alla strozzatura delle disponibilità di risorse materiali ed umane».
Brescia Oggi 18 febbraio 2023: «Il Decreto Sostegni Ter rappresenta l’ennesimo approccio sprezzante riservato ai professionisti, al mondo del lavoro e dell’edilizia - rimarca Stefano Molgora, presidente dell'Ordine degli architetti di Brescia -. Cambia il colore politico, ma non il metodo della proliferazione e sovrapposizione normativa senza una programmazione economica e di sviluppo del Paese». Per Molgora, «era necessario valutare la cessione del credito in altro modo, ad esempio tra soggetti sottoposti alla vigilanza di Bankitalia con un sistema di rimborsi scalato nel tempo. Il contraccolpo derivante da una frenata così repentina rischia di aprire una situazione di crisi più pesante di quella del 2008: i professionisti rischiano contenziosi, contestazioni e prestazioni eseguite e non pagate».
Anche l’ordine provinciale degli architetti interviene sul Decreto Sostegni Ter pubblicato il 16 febbraio 2023 che, si legge in una nota firmata dal presidente Stefano Molgora, “rappresenta l’ennesimo approccio sprezzante riservato ai professionisti, al mondo del lavoro e dell’edilizia. Ignorando l’appello del nostro presidente nazionale Miceli che martedì scorso aveva chiesto di riconsiderare i contenuti del Decreto cercando soluzioni alternative e meno traumatiche, il governo ha proseguito nella scellerata corsa alle modifiche iniziata quasi tre anni fa e che ha portato ad oltre 22 variazioni della normativa relativa al Superbonus e ad una valanga di Circolari interpretative ed esplicative a volte persino discordanti”.
“Tradotto: cambia il colore politico ma non cambia il metodo della proliferazione e sovrapposizione normativa dei cambi di rotta e della ricerca di obiettivi elettorali senza una sana programmazione economica e di sviluppo del nostro Paese”, evidenziano gli architetti.