Membri della Commissione
Responsabile:
Architetto Iunior Roberto Saleri
Referente: Architetto Mara Paterlini
Referente: Architetto Sira Savoldi
Componenti:
Architetto Luca Abbadati
Architetto Stefania Buila
Architetto Michele Businaro
Architetto Fidelmo Dolcini
Architetto Bruno Gorlani
Architetto Alberto Lamberti
Architetto Mauro Lanciano
Architetto Andrea Mostrabilini
Architetto Francesca Pellegrinelli
Architetto Luciano Ragni
Architetto Monica Raneri
Architetto Marco Roveggio
Architetto Gianfranco Schiavoni
Architetto Emanuele Eugenio Staffoni
Architetto Federica Venturini
Presentazione
La commissione 110% è nata in seno al Consiglio come esigenza manifesta di confronto tra i professionisti tecnici per rispondere al meglio a tutto il corpus normativo e di prassi seguito all’introduzione del D.L. 34/2020.
Già nella precedente consigliatura, attraverso la collaborazione di più commissioni (commissione Energia e Sostenibilità e Commissione Parcelle), l’Ordine era intervenuto per mezzo webinar multidisciplinari al fine di dare indicazioni e chiarimenti in merito alla complessa materia, peraltro di nuova istituzione.
Nell’alveo della strada tracciata, il Consiglio ha deciso di istituire una commissione apposita per affrontare il mondo delle detrazioni fiscali in campo edilizio.
L’obbiettivo principale della commissione sarà la costruzione di un percorso condiviso con i colleghi teso all’individuazione di approcci professionali omogenei per una migliore risposta degli iscritti ai requisiti richiesti dalla norma.
La commissione non si limiterà alla sola detrazione fiscale del Superbonus 110%, ma in egual considerazione, sarà orientata ad individuare un modus operandi professionale comune per affrontare anche le altre misure di detrazione fiscale introdotte dallo Stato.
L’attività sarà svolta attraverso riunioni di commissione per l’approfondimento della materia e la costruzione di eventi formativi sia in presenza (qualora permessi dalle norme pandemiche), sia on-line aperti a tutti gli iscritti, aventi carattere multidisciplinare.
La commissione si è prefissata un secondo obbiettivo, non meno importante, relativamente all’approccio delle amministrazioni preposte alla ricezione delle pratiche edilizie aventi ad oggetto le opere soggette alle detrazioni fiscali. Partendo dalla rilevazione di atteggiamenti e comportamenti diffusamente disomogenei, si è rilevata la necessità, anche su tale tema, di addivenire ad approccio maggiormente condiviso con i colleghi appartenenti alla pubblica amministrazione, affinché sia possibile costituire una codifica della prassi amministrativa chiara ed omogenea, comunque rispettosa delle norme cogenti. L’attività della commissione sarà orientata alla creazione di incontri e dibattiti con le amministrazioni pubbliche coinvolte nei processi edilizi ed urbanistici con il precipuo scopo di comprendere i punti di conflitto delle norme vigenti ed elaborare, anche in questo caso, un quadro di orientamento valido sia per le pubbliche amministrazioni sia per i professionisti.