Brescia con il Terzo Paradiso
L’Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia, ha promosso e ha aderito al progetto “Terzo Paradiso – Coltivare la Città” ideato da Cittadellarte – Fondazione Michelangelo Pistoletto, che da diversi anni coinvolge centinaia di realtà in tutto il mondo che si sono attivate per realizzare iniziative, eventi, performance.
Fra le iniziative lo scorso anno, la realizzazione del Forum Rebirth ha portato alla costituzione di iniziative e cantieri, formule che hanno trovato un notevole riscontro di pubblico e l’attenzione della comunità economico-scientifica.Nel 2017 a maggio Milano diverrà nuovamente protagonista di un Rebirth Forum, accompagnandosi con il già realizzato di La Havana, il prossimo di Melbourne e, a seguire, Tirana e Giacarta.
Nell’ambito del programma di iniziative proposte dall’Ordine, Brescia è divenuta scenario della realizzazione di 6 installazioni in 6 luoghi diversi della città. Le tre principali sono ubicate a Palazzo Martinengo alle Palle, alle Domus del Museo di S. Giulia e al Parco dell’Acqua.
Brescia è il luogo ideale per intraprendere un percorso di consapevolezza sulla rigenerazione delle città. Luogo di idee, incontri, scambi di esperienze, laboratori per la redazione di progetti sostenibili orientati alla trasformazione consapevole del pianeta, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto è l’organizzazione da cui è nato il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, simbolo ideato per diffondere nel mondo un messaggio di rinascita e di condivisione, attraverso la promozione di attività artistiche orientate ad ottenere effetti tangibili sulle ricadute sociali dei luoghi.Le attività che Cittadellarte-Fondazione Pistoletto svolgerà durante i prossimi mesi a Brescia si inserisce nel solco di questa vocazione dell’arte a realizzare spazi di esperienza che possano coniugare etica ed estetica, l’impegno per l’ambiente e la ricchezza di stimoli artistici culturali, ciò che Cittadellarte realizza in modo permanente nella sua sede di Biella con l’innovativa veste di Terme Culturali.
L’operazione Terzo Paradiso permette la creazione di un contesto utile per avvicinare adulti e/o i ragazzi all’idea di Terzo Paradiso, di familiarizzare con gli elementi simbolici e geometrici del Terzo Paradiso (forme, segni e concetti) usando il tramite dell’arte e della sperimentazione creativa quale veicolo dell’importante messaggio di rispetto verso la natura e l’ambiente che ci circonda. Durante l’attività, aperta a tutti,(iscritti all’Ordine e cittadinanza) ragazzi e adulti, rielaborano il potente di-segno del Terzo Paradiso ottenendo diverse varianti. Il segno ideato da Michelangelo Pistoletto per rappresentare il Terzo Paradiso, inscrive nella linea dell’infinito, un cerchio, evocativo a sua volta dei cicli della rigenerazione della materia e della circolarità del tempo, esattamente come Terzo Paradiso può essere considerato come il nuovo simbolo d’infinito.
Il termine paradiso proviene dall’antico persiano e significa giardino protetto. L’umanità ha vissuto due paradisi. Il primo è quello in cui la natura regolava totalmente la vita sulla terra. Il secondo è il paradiso artificiale sviluppato dall’intelligenza umana nel corso dei secoli, attraverso un processo che ha portato l’umanità a migliorare la propria qualità di vita, giungendo tuttavia a confliggere con il mondo naturale.
“Il Terzo Paradiso mira alla ri-conciliazione tra polarità diverse come natura e artificio e si può realizzare solo attraverso l’assunzione della responsabilità sociale collettiva”. (Michelangelo Pistoletto)
Il workshop organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Brescia in collaborazione con Federica Martinelli di Guida Artistica e l’artista Patrizia Fratus, per promuovere le installazioni dell’artista Michelangelo Pistoletto in un suggestivo percorso urbano alla scoperta del significato del progetto site specific realizzato in occasione di EXPO 2015.
Iniziativa gratuita aperta a tutta la cittadinanza.
A ogni partecipante verrà omaggiato un “gadget”legato alla filosofia del Terzo Paradiso.
Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare il modulo sottostante ed inviarlo a: info.formazionebs@awn.it entro giovedì 08 giugno 2017.